CORSI COMPLEMENTARI

01.

Teoria musicale

Nel corso vengono affrontati gli elementi della teoria musicale. Acquisiti gli elementi di base, il programma del corso potrà essere diretto verso gli argomenti di maggiore interesse per lo studente. Sono possibili lezioni sia individuali sia di gruppo.

02.

Musica da camera

Il Corso di Musica da camera, le cui lezioni prevedono due o più studenti iscritti (pianoforte a quattro mani, due pianoforti, pianoforte e altro/i strumento/i), può essere pensato anche in abbinamento (come prolungamento) alla lezione di pianoforte individuale.

<img fetchpriority=
03.

Solfeggio

Corso di sofeggio parlato, solfeggio cantato, dettato ritmico, dettato melodico. Il programma viene stabilito insieme allo studente in base ai sui specifici interessi o agli obiettivi da raggiungere.

<img decoding=
04.

Storia della musica

Secondo l’interesse dello studente, il corso può trattare la nascita e lo sviluppo della musica occidentale come pure particolari periodi o capitoli della sua storia. Sono possibili lezioni sia individuali sia di gruppo.

<img decoding=
05.

Armonia

Il corso è volto a fornire gli strumenti per la comprensione e l’uso creativo del linguaggio armonico classico oppure jazz, secondo l’interesse dello studente. Sono possibili lezioni sia individuali sia di gruppo.

06.

Analisi formale

Il corso è volto alla comprensione e allo sviluppo delle capacità di analisi della dimensione formale delle composizioni musicali. Può essere pensato come approfondimento e complemento alla pratica strumentale oppure corrispondere ad un interesse specifico legato per esempio all?ascolto della musica. Sono possibili lezioni sia individuali sia di gruppo.

07.

Accompagnamento pianistico al canto

In questo corso si illustreranno le basi dell’accompagnamento pianistico partendo dalla conoscenza degli accordi. Il repertorio i questione sarà quello della musica leggera o della canzone più in generale.

09.

Creiamo una canzone

Corso ideale per chi è solito canticchiare sotto la doccia e aspira a dare forma alle sue invenzioni melodiche. Si studieranno le strutture accordali e formali che meglio si adattano alla canzone o alla filastrocca.

10.

Improvvisazione Blues

Per chi ha già un discreto livello tecnico, potrà divertirsi ad improvvisare su schemi blues con il tipico stile nord americano

<img loading=

Inizia il tuo percorso musicale

Unisciti a noi per entrare nello straordinario mondo della musica con una guida esperta

Torna in alto
Benvenuto al tasto vivo!
Chatta con noi
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?